Paolo di Tarso

Paolo di Tarso, un ebreo del suo tempo

Il Paolo «distruttore» e «fondatore» Fu realmente Paolo, almeno da quello che possiamo dedurre dalle sue sette lettere oggi considerate autentiche, il «distruttore del giudaismo» (Tertulliano, Adv. Marc. 5.5,1) e il «fondatore del cristianesimo»? Secondo quanto largamente acquisito oggi dalla ricerca sembra di no. Chi fu allora realmente Paolo di Leggi tutto…

Cinismo

Cinismo e cristianesimo delle origini

Cinismo e cristianesimo nell’Antichità Il rapporto tra cinismo e cristianesimo nell’Antichità, seppur attestato da numerose fonti antiche, non ha ricevuto l’adeguato riconoscimento storiografico. L’esistenza di figure come Peregrino Proteo e Massimo Erone dimostra invece con immediatezza l’intersezione tra questi due mondi: questi filosofi, infatti, in maniera molto interessante e peculiare, Leggi tutto…

Storia ecclesiastica

Il volume La traduzione della Storia ecclesiastica di Ermia Salamane Sozomeno, recentemente pubblicata nella collana Testi Patristici a cura di Salvatore Borzì, è la prima in lingua italiana. L’opera si apre con un’Introduzione, in cui vengono trattate le questioni ancora dibattute fra gli studiosi, quali quella relativa all’anno di nascita Leggi tutto…