Un progetto Città Nuova

Questo sito nasce per esplicita volontà di Città Nuova, editore che, nel suo ampio catalogo, da oltre sessant’anni è impegnato nella pubblicazione e nella diffusione del pensiero dei Padri della Chiesa e delle vicende che hanno costruito la storia del cristianesimo dei primi secoli. Fin dal 1959, anno della sua fondazione, Città Nuova ha infatti ideato e proposto al mercato librario italiano progetti che hanno ottenuto il riconoscimento della comunità scientifica e dei lettori, dalla collana Testi Patristici (oltre 280 titoli all’attivo) agli Opera omnia di Agostino, Origene, Ambrogio, Gregorio Magno e Gerolamo. Ma la forza di un editore sta anche nella capacità di intercettare e rispondere a domande ed esigenze nuove. Ed è per questo che nel 2020 è nata la collana Nuovi testi patristici, con l’obiettivo di proporre al pubblico le opere fondamentali del pensiero patristico in lingua originale, con una traduzione a fronte e un commento curato dai maggiori specialisti nel settore.

Uno spazio informativo virtuale

Con questo sito si aggiunge adesso uno spazio informativo virtuale, aggiornato e scientificamente valido, sui temi della letteratura cristiana antica e della storia del cristianesimo dei primi secoli, a partire dalle pubblicazioni più recenti nel settore, con uno speciale focus su quelle edite da Città Nuova, ma anche dando ragguagli agli internauti circa i congressi internazionali, i convegni, le giornate di studio, i call for paper e i seminari inerenti alle tematiche patristiche. Non saranno trascurate nemmeno le testimonianze multimediali, di veloce fruibilità e dirette anche a fasce più giovani dell’utenza, nella ferma convinzione che è proprio sui giovani che bisogna fare leva per la promozione degli studi delle nostre radici culturali.

Coordinamento scientifico

Il coordinamento scientifico del sito è affidato a Rocco Schembra, ricercatore in Filologia greca e latina presso l’Università di Torino. Chi volesse pubblicare articoli, schede, recensioni, video, o volesse segnalare nel sito qualunque informazione che si ritenga opportuno porre all’attenzione degli studiosi e delle persone colte e interessate alla letteratura cristiana antica, alla patristica e alla storia del cristianesimo antico, è pregato di scrivere a rocco.schembra@unito.it.