Pietro Siculo e le Omelie contro i Pauliciani: la struttura generale dell’opera e l’Omelia I

 La collana “Nuovi Testi Patristici” di Città Nuova ospiterà, nelle prossime settimane, la prima edizione con traduzione e commento in lingua italiana delle Omelie contro i Pauliciani di Pietro Siculo. In questo terzo post entriamo nel merito dell’opera, analizzandone la struttura generale e gli argomenti affrontati nella prima omelia. Il Leggi tutto…

Severo di Antiochia: la riscoperta di un Padre della Chiesa siriana tra le sabbie del deserto

Scoperte papiracee nel deserto egiziano Tra Ottocento e Novecento numerose missioni archeologiche furono inviate in Egitto con il fine di reperire manufatti e papiri da acquisire per conto dei grandi musei e biblioteche europee: grazie a queste missioni furono scoperti numerosi rotoli di testi letterari greci, come la Costitutizone degli Leggi tutto…

Alla scoperta dell’epistolario di Gaio Sollio Sidonio Apollinare (430 circa – 486)

L’Epistolario di Sidonio Apollinare e l’epistolografia tardoantica Nella tarda antichità le pratiche e le forme della comunicazione scritta – e di quella epistolare in maniera particolare – sono ancora regolate dai canoni elaborati dalla cultura classica. Mentre un mondo «cade senza rumore», per riprendere le parole del titolo di un Leggi tutto…