Le Omelie Diverse di Basilio di Cesarea,
la Cappadocia di IV secolo
e l’omiletica morale cristiana

Basilio di Cesarea, Omelie diverse

«Chi, dunque, si purificò maggiormente con l’aiuto dello Spirito e si rese degno di esporre le cose divine? Chi è stato di più illuminato dalla luce della conoscenza ed è penetrato nelle profondità dello Spirito, scrutando con l’aiuto di Dio le cose di Dio? Chi ebbe un linguaggio che fosse interprete più efficace dei propri pensieri, così da non zoppicare, come fa la maggior parte degli uomini, in nessuno dei due casi, né quando il pensiero non trova modo di esprimersi né quando l’espressione non è conforme al pensiero, ma segnalandosi con uguale fama nell’uno e nell’altro caso e mostrandosi sempre all’altezza di se stesso e profondamente equilibrato? […] Di Basilio la bellezza era la virtù, la grandezza la teologia, il corso l’incessante movimento che conduce e innalza fino a Dio, la forza il seme della parola e la sua distribuzione, tanto che io posso dire, senza alcuna esitazione, che la sua voce si è diffusa su tutta la terra e la forza delle sue parole ha toccato i confini del mondo, secondo quanto Paolo disse agli Apostoli, prendendo da Davide questa espressione (Sal 19 [18], 5; Rm 10, 18). […] Quando ho per le mani il suo Esamerone e lo riferisco con la mia lingua, io mi ritrovo con il Creatore, comprendo le ragioni della creazione e ammiro il Creatore più di prima, quando avevo come maestro soltanto la mia vista. Quando mi trovo a leggere i suoi scritti controversiali, io vedo il fuoco di Sodoma, dal quale sono incenerite le lingue malvagie e violente, o la torre di Calane, iniquamente costruita e giustamente abbattuta. Quando sono a leggere quei suoi scritti che trattano dello Spirito, io ritrovo il mio Dio ed esprimo liberamente la verità, perché mi fondo sulla sua teologia e sulla sua contemplazione. Quando ho a che fare con gli altri commentari, che egli ha composto per coloro che sono di scarsa perspicacia, dopo averli per tre volte incisi sulle robuste tavolette del suo cuore, mi convinco a non fermarmi alla lettera e ad esaminare non solo gli elementi più in superficie, ma a spingermi oltre e a passare da profondità a profondità, richiamato all’abisso dall’abisso, e trovando luce grazie a luce, fino a quando non giunga al punto più alto. Quando leggo gli encomi dei martiri, non tengo conto del corpo, sono con quelli che elogio e mi desto per la lotta. Quando mi occupo dei discorsi che riguardano la morale o la vita pratica, mi purifico nell’anima e nel corpo, divengo un tempio per ospitare il Signore e strumento percosso dallo Spirito, inneggiante alla gloria e alla potenza divina: da lui traggo la mia armonia e il mio ritmo, grazie a lui sono diventato altro da quello che ero, subendo metamorfosi divina».

(altro…)

L’A Diogneto: una perla della letteratura cristiana antica in alcuni documenti del Concilio Vaticano II

L’A Diogneto come perla della letteratura cristiana antica L’A Diogneto (II-III sec.), di cui patristics.it ha già parlato (vedi: Introduzione alla lettura dell’A Diogneto), suscita da sempre interesse per le sue qualità letterarie e teologiche. Breve e suddiviso in dodici capitoli, di cui solo i primi dieci sicuramente autentici, viene Leggi tutto…

Alla riscoperta di un “illustre sconosciuto”: Pomerio e il De vita contemplativa

La casa editrice Città Nuova ha avuto la lodevole iniziativa di pubblicare la traduzione italiana di un testo chiave per lo sviluppo della Chiesa all’interno dell’occidente cristiano, di grande diffusione e influenza nel Medioevo, ma oggi infelicemente dimenticato come il suo autore: il De vita contemplativa di Pomerio, opera tradotta e curata da Mario Spinelli. È quindi interessante mettersi sulle tracce di questo autore, che lo stesso Spinelli definisce, attraverso un efficace ossimoro, un “illustre sconosciuto”

Pomerio, La vita contemplativa
(altro…)

La tradizione siriaca
dei Carmi di Gregorio Nazianzeno

Gregorio Nazianzeno, Poesie

Gregorio Nazianzeno, un profilo biografico

Nel contesto della vita della Chiesa di IV sec. spicca, accanto ad Atanasio d’Alessandria, Basilio di Cesarea e Gregorio Nisseno, la figura di Gregorio Nazianzeno, per i Bizantini “il Teologo” per antonomasia. Con la sua opera, il suo magistero e la sua raffinata paideia, egli lasciò un’impronta profonda sul dibattito dottrinale della sua epoca, contribuendo in maniera determinante alla lotta contro gli eretici (in primis ariani e pneumatomachi), alla definizione e precisazione della teologia trinitaria e al corretto inquadramento del problema cristologico, emerso in tutta la sua complessità con Apollinare di Laodicea e destinato a dominare il dibattito teologico dei secoli successivi. La sua produzione letteraria comprende 45 Orazioni (di cui una – la 35 – spuria), un ricco epistolario ed un massiccio corpus di poesie, «185 carmi di vario genere e più di 250 tra epigrammi ed epitafî, per un totale di oltre diciottomila versi» (C. Moreschini, I Padri Cappàdoci. Storia, Letteratura, Teologia, Città Nuova, Roma 2008, p. 142).

(altro…)

Giovanni di Scitopoli tra il neocalcedonismo e lo Pseudo-Dionigi Areopagita

Con il nome di Pseudo-Dionigi Areopagita si indica convenzionalmente un autore cristiano di nome Dionigi vissuto nel V-VI secolo, che in passato era identificato con il Dionigi convertitosi al cristianesimo dopo aver ascoltato il discorso di san Paolo all’Areopago (Atti 17, 34). Dionigi è l’autore di famosi scritti come I nomi divini; Gerarchia ecclesiastica; Gerarchia celeste, Teologia mistica e Lettere.

L’importanza che lo Pseudo-Dionigi riveste all’interno della storia della letteratura cristiana antica è dimostrata dall’impressionante mole di commenti che furono prodotti fin dai primi anni di circolazione delle sue opere, e un mirabile esempio della precoce fortuna del Corpus Dionysiacum è rappresentato in particolare dagli scolii che furono composti già all’inizio del VI secolo dal dotto palestinese Giovanni di Scitopoli.

Gerarchia celeste – Teologia mistica – Lettere – collana Testi patristici
(altro…)

Eusebius of Caesarea’s Commentary on the Psalms online

Eusebius of Caesarea: Life and Works

The name of Eusebius of Caesarea (c. 260-340) is linked to works belonging to a great variety of literary genres: from the apologetic diptych of Evangelical Preparation and Evangelical Demonstration, to the historical work of Ecclesiastical History, from the erudite texts of Onomasticon and Chronicon to the celebratory biography of the first Christian emperor such as the Life of Constantine.

Commento ai salmi/1 – collana Testi patristici
(altro…)

Il Commento ai Salmi di Eusebio di Cesarea online

Eusebio di Cesarea: vita e opere

Il nome di Eusebio di Cesarea (260-340 ca.) è legato a opere afferenti a una grande varietà di generi letterari: dal dittico apologetico di Preparazione evangelica e Dimostrazione evangelica, all’opera storica della Storia ecclesiastica, dai testi eruditi di Onomasticon e Chronicon alla biografia celebrativa del primo imperatore cristiano quale la Vita di Costantino.

Commento ai Salmi/1 – Collana Testi patristici
(altro…)

«La salvezza. Relazioni fra pagani e cristiani nella tarda antichità». Un nuovo volume su un tema di straordinaria attualità

La drammatica crisi sanitaria e sociale che attraversiamo ormai da quasi un anno sta facendo emergere in tutta la loro forza questioni fondamentali per chiunque, ma che la routine e il ritmo frenetico della vita quotidiana, a cui eravamo ormai abituati in Occidente, tendeva ormai a farci dimenticare. Dinanzi agli eventi ineluttabili della malattia e della morte, come si salva l’essere umano? E che cos’è davvero la salvezza? Come la si raggiunge? Chi è colui che ci salva? E i diritti della vita dello spirito sono forse in contrasto con quelli del corpo? Che cosa possiamo riscoprire attraverso la lettura e la conoscenza meditata di quell’immenso tesoro spirituale che ci viene dal mondo mediterraneo antico, e in particolare dalla Parola contenuta nel Nuovo Testamento e negli scritti dei Padri della Chiesa?

Il nuovo volume La salvezza. Relazioni fra pagani e cristiani nella tarda antichità, a cura di Vincenzo Lombino e Arianna Rotondo (collana Ho Theologos), Roma, Città Nuova, 2020, costituisce un’opera di straordinario interesse per tutti coloro che si interrogano su queste e altre decisive questioni. Per una presentazione dell’opera, lasciamo qui la parola alla prof. Arianna Rotondo, che insegna Storia del Cristianesimo all’Università di Catania.

La Salvezza. Relazioni fra pagani e cristiani nella tarda antichità – Ho Theologos
(altro…)

Un blog internazionale di patristica

Carissime lettrici, carissimi lettori,

Con questo post siamo felici di inaugurare oggi, 26 gennaio 2021, un blog a carattere internazionale interamente dedicato alla conoscenza dei Padri della Chiesa, con lo scopo di fornire non solo agli addetti ai lavori, ma a tutto il grande pubblico interessato, uno strumento agile, efficace e costantemente aggiornato, per conoscere ed essere sempre meglio informati sulla letteratura cristiana antica, greca, latina e in lingue orientali, e più in generale sulla storia del cristianesimo antico e della prima età bizantina.
Il nome del blog è “What’s New in Patristics” / Novità della Patristica.
Ci auguriamo che questo nuovo spazio online possa diventare un punto di riferimento per tutti coloro che in Italia e all’Estero s’interessano ai Padri. Da qui anche il suo doppio titolo, inglese e italiano.

(altro…)