
«Donne al sepolcro di Gesù» su Vatican News
“Donne al sepolcro di Gesù. Le sette mirofore tra letteratura, iconografia e liturgia” (Carocci) è il titolo del volume in ...

“Una nuova Scrittura”. Il Corano nelle opere di Giovanni Damasceno
Il Damasceno come testimone della formazione del testo coranico? Il processo di formazione del testo coranico è al centro di ...

“L’eresia degli ismaeliti”. La rappresentazione dell’islam in Giovanni Damasceno
L’ultima delle eresie L’eresiologia è una forma letteraria cristiana che ha come obiettivo quello di presentare, discutere e confutare le ...

Un corso on line sui Padri della Chiesa
Un corso di patristica online organizzato dalle Edizioni Città Nuova con il Patrocinio della CEI che intende promuovere la conoscenza ...

La vita di Giovanni Damasceno, da segretario del califfo a monaco a Mar Saba
Molte fonti, poca chiarezza: ricostruire la vita del Damasceno Giovanni Damasceno, vissuto tra la seconda metà del VII e i ...

Paolo di Tarso, un ebreo del suo tempo
Il Paolo «distruttore» e «fondatore» Fu realmente Paolo, almeno da quello che possiamo dedurre dalle sue sette lettere oggi considerate ...

Si obtinueris passionem… (De octo spiritibus malitiae VIII, 26)
Animus… speculator sui (Seneca, De ira III, 36) Il tentativo di riordinare la propria vita interiore, catalogando e descrivendo attentamente ...

Cinismo e cristianesimo delle origini
Cinismo e cristianesimo nell'Antichità Il rapporto tra cinismo e cristianesimo nell’Antichità, seppur attestato da numerose fonti antiche, non ha ricevuto ...

Storia ecclesiastica
Il volume La traduzione della Storia ecclesiastica di Ermia Salamane Sozomeno, recentemente pubblicata nella collana Testi Patristici a cura di ...